
Debut album per questo trio americano dallo stile cantautoriale, pronto a spezzarne la monotonia con del sano rock’n’roll.

L'ex leader dei Modern Lovers ha scritto ¿A Que Venimos Sino A Caer? come stravagante colonna sonora per momenti romantici

Italia e Spagna le due nazioni europee in cui i maggiori raduni rock sono stati cancellati dal calendario.
Almeno da quello del 2009

Welcome to the Welcome Wagon, ovvero, un reverendo presbiteriano sconosciuto, la sua compagna, la mente e l’orecchio di Surfjan Stevens dietro il mixer

Ecco il videoclip che anticipa il ritorno dei Royksopp. Per l'album? Bisognerà aspettare fino a marzo inoltrato

Per tutti quelli che amano la musica non convenzionale, estrema ma non per questo spietata, ricca di influenze estreme e non, di divagazioni più o meno elettroniche e soprattutto di sana schizofrenia musicale, beh mettendo un attimino da parte Devind Townsend ed i suoi Strapping Young Lad concentratevi sugli Inferno non ve ne pentirete!

Martial Solal, malgrado le 81 primavere, si rimette volentieri in discussione in un disco di piano solo dove umorismo e capacità straordinarie si uniscono in un cocktail inebriante

Dream pop e candide pulsioni giovanili in un disco incantato e fiabesco.
Il video di Me and Mary

Appuntamento estivo a Roma per le due band più chiacchierate di questo inizio d'anno. Divideranno lo stesso palco per una sera

Alienato e paranoico quanto basta, Saltando dentro al fuoco riporta storie milanesi vissute in mezzo all’incendio: Milano sta bruciando!

Che musica fa un italiano, trapiantato a Berlino e pubblicato da un'etichetta danese? Indietronic, che altro se no? E pure maledettamente bene

Il chitarrista ha già pronto un album con la sua nuova creatura, il supergruppo Tinted Windows

Abbiamo seguito il giovane cantautore brianzolo in concerto nella sua città natale. Due ore di musica in bilico tra la tradizione cantautoriale italiana e ruvidezze folk-rock americane

Si possono mostrare apertamente le proprie influenze musicali senza risultare troppo smaccatamente derivativi? La risposta è sì, a giudicare da questo album d'esordio dei Palms

No Line On The Horizon, ovvero uno dei parti più difficili dei redivivi U2, indecisi tra oriente, elettronica e vecchio rock'nroll.
Ma autori anche di tre perle, che da sole (quasi) valgono l'acquisto di quest'album