Saro Cosentino: recensione di The Road To Now

Il musicista, compositore e produttore Saro Cosentino torna con un album solista ricco di ospiti che con lui intraprendono un viaggio che parte da dentro noi stessi alla ricerca di un posto sicuro.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il musicista, compositore e produttore Saro Cosentino torna con un album solista ricco di ospiti che con lui intraprendono un viaggio che parte da dentro noi stessi alla ricerca di un posto sicuro.
Per gli amanti dell'indie americano anni '90, ecco Someone’s Got To Listen dei Maple Mars, un album gradevole e dalle sonorità frizzanti.
I Black Country, New Road continuano ad alimentare il loro processo evolutivo con la realizzazione del secondo album Ants From Up There: un sound globale che mescola post-rock, musica classica, folk acustico e contaminazioni klezmer.
I Rædsel raccolgono la sensibilità stilistica del progressive rock, il dinamismo impetuoso e percussivo del post-metal, la psichedelia trance dello space rock e l'elettronica lounge-ambient di Brian Eno.
Un concept album rock psichedelico alla conquista di Marte. Gli Styx tornano ad emozionare con il loro rock teatrale con The Mission: missione compiuta!
The Frozen Tears of Angels segna il ritorno di uno dei capisaldi del metal italiano, i Rhapsody, che ora cambiato (un po') pelle e sono diventati Rhapsody on Fire
La battaglia dei sentimenti, la forza, la determinazione e la rabbia nel debut album dei The Unwiding Hours con il loro omonimo album
Calibro 35: essere innovativi riproponendo musica di quarant'anni fa è possibile! Con il loro stile, senza scopiazzare nessuno, ma lasciandosi liberamente ispirare
Paolo Baltaro, ex tastierista e cantante della leggenda progressiva italiana Arcansiel, se la gioca da solo con un album che è un atto d'amore alla storia del pop-rock anglosassone degli ultimi quaranta anni