The Darkness: recensione di Dreams On Toast

Nel nuovo album Dreams On Toast, i The Darkness spalmano vecchi sogni di rock'n'roll sui toast bruciacchiati della contemporaneità.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Nel nuovo album Dreams On Toast, i The Darkness spalmano vecchi sogni di rock'n'roll sui toast bruciacchiati della contemporaneità.
L'urgenza comunicativa del post-punk revival, declinazioni jungle e IDM, passando per l'energia alt-rock degli anni 90 e le controversie emotive dell'oggi: questo e tanto altro nel nuovo album di Visconti, Boy di Ferro.
Quello dei La Collera è un frizzante power rock radiofonico che sa di nostalgico viaggio a ritroso negli anni '90 e nei primi anni zero dell'alternative rock tricolore e di quel sound a tinte brit-pop.
Con l'EP d'esordio i torinesi The Bang! Tales decidono di defilarsi dalle correnti elettroniche del momento cercando rifugio nel nostalgico grembo della retromania rock.
Il supergruppo UltraBomb - formato da Finney McConnell, Jamie Oliver e Greg Norton - manda alle stampe il suo album d'esordio Time To Burn, rievocando suoni e atmosfere del classic rock britannico e dell'alternative rock statunitense.
Anticipato dall'uscita dei singoli Lastre, Astronave e Siria, il nuovo disco del tridente meneghino (dalle sonorità emo rock a metà tra Coldplay, El Canto Del Loco ed Elephant Brain) affronta in maniera nostalgica, malinconica, sognante e rabbiosa, tematiche affini al mondo giovanile; fra crisi d'identità, false aspettative e domande esistenziali post-adolescenziali.
La risposta degli Elephant Brain, al trend musicale moderno cassa e tastiera, è un mix di riff rabbiosi e sognanti dal ritmo trascinante, potente e compatto, cantato a squarciagola e da ascoltare rigorosamente ad alto volume.
Power trio salernitano, gli Hank provano a far rimanere sempre verde il rock-grunge di Seattle, senza dimenticare la lezione dei primi Verdena