Paola Pellegrini
Lady To Rock
(Rec Cat Records)
punk rock
________________
Dietro i panni da avvocato penalista, Paola Pellegrini nasconde un’indomita guerriera armata di ascia elettrica: Lady To Rock è il suo nuovo album con 11 brani aggressivi tirati fuori dalla sua Les Paul e cantati con la sua voce mordace. Questo è il suo terzo disco, dove l’artista continua a picchiare punk sulle corde, aprendosi a melodie metal senza risparmiarsi.
Il termine di cui si è autoinvestita è quello di LexRock, perché il suo credo è quello di garantire i diritti delle persone nelle aule dei tribunali quanto sul palco di un concerto. Con Lady To Rock la musicista toscana prosegue a cantare in inglese, sebbene si scorga una canzone nella lingua nostrana, Avuta Mai, a costituire un’eccezione. Il sound è potente, veloce e trascinante, con parti melodiche accattivanti come sentite in Cute The Chains e la Pellegrini sa produrre discreti assoli come quello che si inalbera in Endless Begin o i riff che contraddistinguono What I Like.
Making Love Forever è una ballatina leggera (sempre a volume alto, sia mai) e nel complesso tutto è molto punk e roccioso, indubbiamente spontaneo, perché la musicista vuole provare ad uscire dai confini e sicuramente, per noi che amiamo Lita Ford, Joan Jett, Melissa Auf Der Maur, L7 e le altre, glielo auguriamo. Probabilmente Paola sa anche quanto sia difficile, ma non impossibile, nel nostro Paese fare rock, dove c’è la pretesa di testi profondi, melodie accattivanti e l’occhiolino alla tradizione, ma la sua scelta è nata probabilmente perché il rock le scorre dentro e ammettiamolo, il rock in Italia è in prestito d’uso.
Scrittrice (anche) di tre romanzi, per suonare questo disco Paola ha chiesto una mano ad alcuni musicisti, a cominciare da Franco Li Causi, ex bassista dei Negrita e ora con Litfiba, e Simone Morettin degli Elvenking. Giuseppe Scarpato, chitarrista di Edoardo Bennato, ha prodotto il disco, ed è evidente come per questo lavoro Paola abbia voluto alzare l’asticella del suono, più elaborato, pulito anche se prepotentemente fragoroso.
Lady To Rock è un album positivo che parla di affermazione e determinazione, urlando di non rimanere passivi a lasciarsi trasportare dalla corrente ma a reagire e a definire una propria personalità.
Voce meno graffiante a parte, non fossimo in Italia staremmo parlando di una nuova e indimenticabile (almeno per me) Bianca Halstead, la scomparsa singer delle Betty Blowtorch.
Lei ha già avuto i meritati riconoscimenti, come il Sanremo Music Awards (che non ha nulla a che vedere con quello nazionalpopolare, ma a differenza premia gli emergenti meritevoli), se solo riuscisse a produrre un album in italiano di puro rock travolgente, mi farei arrestare chiedendo ovviamente lei come avvocato difensore.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Luca Paisiello
- Holding Abscence: recensione di The Noble Art of Self Destruction - September 25th, 2023
- Yo Yo Mundi, Massimo Carlotto, Maurizio Camardi: recensione di Partigiani Sempre! - August 23rd, 2023
- Omar Pedrini: recensione di Sospeso - July 21st, 2023
- Foo Fighters: recensione di But Here We Are - June 20th, 2023
- Rats: recensione di Dove Sei Modena Sud? - June 16th, 2023