Antony and the Johnsons: The Crying Light

Più orchestrazione e meno intimismo per Antony Hegarty. Ma l’intensità e la grazia rimangono quelle di sempre.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Più orchestrazione e meno intimismo per Antony Hegarty. Ma l’intensità e la grazia rimangono quelle di sempre.
Morbosi e viscerali, i Vivianne Viveur ci regalano brividi di inquietudine con il loro rock noir
Elettronica lunare e fantascientifica, che però non riesce a lasciare il segno
Quattro svedesi e un rock duro, ma frizzante. Eccovi il vero girl power
Uno stravagante personaggio alle prese con un ampio repertorio di brani natalizi, che fa finalmente vedere il Natale sotto un’altra luce, meno perbenista e più ironica e spassosa
Tra la Francia del Seicento e futuristiche distorsioni moderne, un lavoro sospeso nel tempo dell’artista messicano Fernando Corona
Un assurdo personaggio, Lightning Beat-Man, e un assurdo disco, pieno di grida e sputacchi. Ma che non si può fare a meno di ascoltare
In occasione del M.E.I. di Faenza abbiamo fatto una chiacchierata con i The John Fear, band genovese dal sound violento e ruggente. Una rarità nella musica indipendente italiana
Punta di diamante dell’hardcore e del noise italiano, i Super Elastic Bubble Plastic sono ora impegnati in un tour per promuovere la loro terza fatica, Chances. Ce ne ha parlato il bassista del gruppo, Gianni Morandini
Etichette indipendenti e giovani promesse della musica. Questa per dodici edizioni è stata la formula del Meeting Etichette Indipendenti. Un evento imprescindibile, ma che presenta qualche punto debole
Un pop intimo, personale, semplice, secondo lo stile di Dido. Senza fronzoli e banalità
Il M.E.I., Meeting Etichette Indipendenti, è diventato un evento fondamentale per gli addetti ai lavori e per gli appassionati di musica, grazie alla sua capacità di tenere il passo con i rapidi cambiamenti del mercato discografico.
Ne parliamo con l’organizzatore, Giordano Sangiorgi
Un disco per bambini e fatto da bambini cantata dalla ex Moldy Peaches Kimya Dawson. Un inno alla gioia per ritrovare l’infanzia perduta
Ma cosa è successo ai Keane? Il loro pop intelligente ha perso freschezza e incisività
Terzo disco per la band mantovana. Che conferma gli ottimi risultati ottenuti con i dischi precedenti, regalandoci undici brani pieni di dura emozione