Robert Lippok: Applied Autonomy

Per Robert Lippok il fine giustifica i mezzi e quindi per lui non fa nessuna differenza arrivare al risultato per via analogica o digitale, l'importante è l'Applied Autonomy.

Robert Lippok

Applied Autonomy

(Raster)

elettronica, experimental, techno

______________

I più ricordano Robert Lippok nei compianti To Rococo Rot, ma terminata quell’esperienza (ma anche contemporaneamente), l’artista tedesco ha dato sfogo alle sue sperimentazioni sonore anche come solista.

In realtà a firma propria mancava dagli scaffali di dischi da sette anni, nonostante numerosi assaggi dei nuovi materiali in sporadiche performance live, alternate a una fitta attività di producer. Ora però (finalmente!) arriva questo Applied Autonomy, che esce per i tipi della Raster di Byetone (ormai divorziato dalla Noton di Alva Noto).

Siamo alle prese con un disco di matrice squisitamente concettuale, in cui sperimentazioni di vario genere s’alternano a tentazioni vagamente techno e minimal, ma anche con divagazioni glitch-house, a marcare il territorio in cui meglio si muove l’etichetta Raster.

Se cercate di farvi un’idea dell’album, All Objects Are Moving forse è il brano allo stesso tempo più accessibile e che meglio esprime il sound con cui vi troverete a che fare: esplorazioni ritmico-sonore condite con vaghi accenni di melodia, qualche tappeto ambient e molti micro-suoni da apprezzare soprattutto in cuffia.

Per Robert Lippok il fine giustifica i mezzi e quindi per lui non fa nessuna differenza arrivare al risultato per via analogica o digitale, l’importante è applicare autonomia alle macchine.

Robert Lippok su Facebook

Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi, dove vuoi, ad altissima qualità!


Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo

Condivi sui social network:
Massimo Garofalo
Massimo Garofalo

Critico cinematografico, sul finire degli anni '90 sono passato a scrivere di musica su mensili di hi-fi, prima di fondare una webzine (defunta) dedicata al post-rock e all'isolazionismo. Ex caporedattore musica e spettacoli di Caltanet.it (parte web di Messaggero, Mattino e Leggo), ex collaboratore di Leggo, il 4 ottobre 2002 ho presentato al cyberspazio RockShock.
Parola d'ordine: curiosità.
Musica preferita: dal vivo, ben suonata e ad altissimo volume (anche un buon lightshow non guasta)

Articoli: 765