Pinhdar
Parallel
(Fruits de Mer Records)
goth wave, ambient gothic, atmospheric wave, dark folk, psych folk, synth wave, trip hop
_______________
A distanza di due anni dall’esordio omonimo, i Pinhdar, duo italiano composto dalla cantautrice Cecilia Miradoli e dal polistrumentista e produttore Max Terenzi, mandano alle stampe il loro secondo album (registrato in remoto durante il lockdown) intitolato Parallel, edito per l’etichetta inglese Fruits de Mer Records, co-prodotto dal noto producer discografico scozzese Howie B (Björk, Massive Attack, U2, ecc.) e anticipato dall’uscita dei singoli Too Late (a big wave) e Parallel.
Gli otto brani della release, come otto istantanee sonore ed emotive del momento storico che stiamo vivendo e che vorremmo tutti lasciarci presto alle spalle, si muovono su percorsi paralleli e altrettanti piani geometrici sospesi e innaturali, mostrandosi in tutta la loro lacerante e inafferrabile infinitezza, dall’alto di quel rifugio contemplativo, di quella torre futuristica immersa nel verde smeraldo di acque limpide e torbide (come raffigurato nell’artwork a cura della visual artist Elisabetta Cardella), in cui confluiscono l’astratto e il tangibile.
Parallel è un disco che abbraccia un caleidoscopico spettro di influenze, sfumature, sonorità e contrasti visivi; un’opera che, da un lato, mette in risalto stratificazioni elettriche ed elettroniche, aperture melodiose, malinconiche, sognanti, sintetiche e neoclassiche darkwave, e dall’altro si impreziosisce con la vocalità suadente, evocativa, vellutata, magnetica e confidenziale di Cecilia Miradoli, da cui emerge un sommesso e soffocato grido di dolore, che avvolge e anima i solchi onirici di questa nuova produzione dalle forme atmosferiche poetiche, inquiete, flessibili, sciamaniche e armoniose.
La sfera concettuale di Parallel, fortemente ispirata dal lungo periodo di clausura forzata a causa della pandemia, attinge dal conflitto ancestrale tra salvezza e disperazione, dal dualismo tra calma e tempesta, tra dramma e favola, tra le ebbrezze di tormentate passioni: si susseguono sentimenti quali rabbia e speranza, che investono, come fossero tante grandi onde di Kanagawa, la fragilità degli esseri umani, condannati in eterno a inseguire certi orizzonti e a rotolare come granelli di sabbia sulle dune di questo spaventoso e sconfinato deserto, trascinandosi dietro l’angoscioso peso delle catene mentali e certe paure di memoria lovecraftiana.
Così, con questo ultimo tassello del loro mosaico compositivo dalla cornice elettronica ed elettroacustica e dal taglio cinematografico, la cantautrice Cecilia Miradoli e Max Terenzi (già insieme nel progetto Nomoredolls), forti del prezioso contributo di Howie B, sembrano aver definito l’identità cantautorale del binomio Pindhar, attraverso un avvincente flusso di parabole emotive e passando al setaccio, secondo la lezione junghiana, quelli che sono i meandri più cupi della psiche umana e dell’ignoto, cercando di non farsi inghiottire dall’oscurità di certi universi paralleli e scandagliando i fondali del subconscio, per poi puntare alla risalita e alla catarsi, lontano dalle scorie urbane e trovando nella musica l’unica via di fuga lenitiva.
Gli ultimi articoli di Andrea Musumeci
- Pellegrino & Zodyaco: recensione di Koinè - March 24th, 2025
- Sharon Van Etten & The Attachment Theory: recensione album omonimo - March 2nd, 2025
- Elli De Mon: recensione di Raìse - February 22nd, 2025
- Chris Eckman: recensione di The Land We Knew The Best - February 19th, 2025
- Slowly Slowly: recensione di Forgiving Spree - January 27th, 2025
Canerandagio Parte 1 - LP nero
Sto recuperando il prezzo.
(a partire da 25 Marzo 2025 22:00 GMT +01:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)