Bruno Bavota: Il Pozzo d’Amor

Bruno Bavota e il suo Il pozzo d'amor: un pianismo semplice e immediato. anche troppo
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Bruno Bavota e il suo Il pozzo d'amor: un pianismo semplice e immediato. anche troppo
Ironico, sardonico, cinico (quanto basta), ma soprattutto bravo! Ecco il debutto discografico di Paolo Rigotto
"Qual'è il suo ideale operistico, se ne ha uno preciso?". "Delle opere, da sempre, ho amato le arie". Alla mia domanda risponde così Franco Battiato, l'autore delle musiche della prima opera tutta in ologrammi, il Telesio
Raramente ci capita di imbatterci in omaggi tanto appassionati quanto ottimamente elaborati ai grandi autori e/o band del passato/presente come avviene con questo Blue like Santa Cruz di Nico Greco
Fausto Bisantis è il nome di colui che con From The Aisle Graig ci catapulta in epoche passate per cogliere ciò che di meglio ha avuto da offrire la musica rock nei '70 del secolo passato!
Un tuffo nel passato alla ricerca di sapori musicali abbastanza variegati e nel complesso sorprendenti. Questo è quello che ci propone nel suo ultimo lavoro, I already love you, Sara Lov
Da un lavoro congiunto di due band ci si potrebbe aspettare tutto fuorché quello che troviamo in questo album. Signore e signori, eccoci giunti all'inizio della fine
Quando un prodotto artistico è ben collaudato e funziona a dovere, perché non ripeterlo meccanicamente, perché non ripercorrere le strade già battute? In fondo il pubblico è amorfo e acritico!
Un album assolutamente originale, dignitoso, che nonostante piccole cadute qua e là promette tanti e tanti sorrisi e improvvisi mutamenti! Andiamo a scoprire Selton dei Selton
Il Mainstream Jazz conosce con questo Live in New York at Jazz Standard uno dei suoi punti più alti, forse mai toccati prima. Il tutto con novità strutturali davvero coinvolgenti, non ultimi gli stacchetti progressive rock!!
La Cam Jazz fa uscire sotto il suo segnoEmpire, album profondo, intimo, complesso e ambizioso del contrabbassista Scott Colley. Il Modern Jazz conosce qui qualcosa di assolutamente prezioso
I Miavagadilania ci presentano il loro primo lavoro discografico, dal titolo Il mare ci salirà negli occhi. Disco molto rock, ma di un rock cupo, intimo, arrabbiato quanto basta
13 brani per tornare alla ribalta con un nuovo album, Crows, ed una nuova etichetta discografica, la Rykodisc. Allison Moorer, la sorellina "piccola" di Shelby Lynne, utilizza il country come punto di partenza per un viaggio musicale alla scoperta della tradizioni