
I Geyser mettono su disco tutta la propria forza, cercando di forzare moltissimo sul ruolo delle chitarre che ci danno dentro come se non ci fosse un domani.

Il Dr. Schafausen ('padre' del metal italiano) con How Can You DIe? incrocia con un crossover fuori di testa, mondi vicini e lontani, per un disco che obbliga l'ascoltatore a fermarsi e ragionare.

I mantovani Sons Of Shit cercano di fondere le chitarre balsamiche, tipiche dell’ultimo Tom Morello, con quella che è l'attitudine rap presente nel nostro Paese.

Pillole di Inquietudine Sociale è il nuovo album della band romana Alma Irata: un assalto al fulmicotone sorretto da furia hardcore, visioni ansiogene di psichedelia doom e dall'inarrestabile groove del crossover novantiano.

Damno con Bugaboo Alley ci offre una visione abbastanza chiara, ma allo stesso tempo schizofrenica, di come si possa interpretare il crossover ai nostri giorni.

Lento Is Dead dei Longblond è un ep che passa velocemente dall'electro rock al crossover anni 90. Fra sperimentazione e tradizione crossover.

Salmo festeggia la sua carriera decennale mandando alle stampe il suo sesto lavoro discografico intitolato Flop: non fa prigionieri, non fa sconti a niente e nessuno, persino a sé stesso.

Crossroad è il debut album della band fiorentina Upanishad: mette in risalto la complessità della spiritualità dell'essere umano, accettando contraddizioni e contrasti, come il suo progetto sonoro, fatto di rock e contaminazioni.

I romani Yattafunk escono quasi per scherzo con questo album di debutto molto pimpante e sobillante: 8 brani funky metal in cui sarà difficile smettere di ballare

I fiorentini Sushi Rain pubblicano il loro secondo album, un gioiello di funky rock rapido ed indolore contaminato da soul, reggae e blues

Kleptocracy è il secondo album dei milanesi Steel Flowers, che mescolano heavy, funky, blues in un album impetuoso di vigore elettrico

Pietraia è il nuovo disco granitico dei Kabikoff, conosciuti già come Museo Kabikoff: la svolta di un hardcore tutto italiano

Si chiama La sottile linea grossa il nuovo album dei Nemesi, 11 brani con testi in italiano che imperano su di una strumentale pregna di crossover ed elettronica

Dall’agrigentino scopriamo i Rage Of South, band crossover che ha autoprodotto questo esordio di riff nu metal e growl impulsivi

La Connection del titolo della nuova fatica dei Papa Roach è quella fra il passato nu-metal della band e le moderne derive dell'hard rock in generale. Il risultato? Un disco piacevole e maturo, che non insegue inutili sperimentazioni