Uhuru Republic
Welcome to Uhuru Republic
(La Tempesta Dischi)
world music, elettronica, afro
______________________
Uhuru Republic non è solo un progetto musicale, ma l’opera di un collettivo di artisti italiani e africani, curatori, ambasciatori e designer che si sono uniti per creare un ponte tra il nostro paese e l’Africa. E per superare non solo i confini geografici, ma soprattutto i limiti che fomentano le paure e le incomprensioni del genere umano.
Tutto è nato dal sostegno di Roberto Mengoni e dell’ambasciata italiana a Dar Es Salaam, che ha spinto Giulietta Passera, FiloQ e Raffaele Rebaudengo a recarsi in Tanzania. Questo viaggio ha originato un vero e proprio sodalizio, sfociato in un album e in un tour che ha toccato anche il suolo nostrano.
Uhuru Republic è un caleidoscopio di personalità e competenze con un solo obiettivo: fondere le due culture artistiche in un unico linguaggio universale. E Welcome to Uhuru Republic è esattamente questo: 11 tracce che coniugano musica elettronica, taarab e tradizionale della Tanzania continentale. I loop e i synth si combinano con il qanun e la viola, sposano la tradizione, suonando comunque molto contemporanei e persino club oriented.
L’unione tra due culture, l’incontro tra passato e presente. Una musica fortemente radicata, eppure accessibile e arrivabile a tutti. Con delle liriche che parlano del bisogno di tornare a casa (Zanzibar), del rimanere fedeli a se stessi (Here and now). Dell’importanza della condivisione, anche in termini di differenze (Kuunda). Dell’amore (Sikitiko), del fascino e del mistero che avvolge le donne africane (GalaGala), così come del rispetto della natura e del paesaggio (Slomo). Per chiudere con un messaggio che dovrebbe diventare per tutti spunto di riflessione: “La rabbia è una perdita, la felicità è salute, lasciaci gioire tutti assieme” (Edreba).
Al progetto musicale si accompagna il lavoro degli artisti visivi Nicola Alessandrini e Lisa Gelli, che insieme al serigrafo Filippo Basile hanno svolto una residenza artistica in Tanzania. Il materiale fotografico che compone l’immaginario visivo, nonché l’artwork, dell’ensemble Uhuru Republic è il frutto di questo sodalizio con le rappresentanze locali.
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Piers Faccini e Ballaké Sissoko: recensione di Our Calling - March 21st, 2025
- Offlaga Disco Pax: recensione del concerto all’Hiroshima Mon Amour, Torino, 13 marzo 2025 - March 18th, 2025
- Ringo Starr: recensione di Look Up - March 16th, 2025
- caspio: recensione di Noi che viviamo in un mondo perfetto - February 21st, 2025
- Massimo Zamboni: recensione di P.P.P. Profezia è Predire il Presente - February 8th, 2025