Poetica Da Combattimento
Life
(Overdub)
indie
______________
I Massimo Volume rimangono ancora oggi uno dei gruppi più influenti del panorama rock alternativo italiano di tutti i tempi. Per loro non ci sono mai state mezze misure: o piacciono a dismisura o vengono criticati da chi ha avuto a che fare con loro. Sicuramente, nel caso dei P.O.C. (Poetica Da Combattimento) la band di Emidio Clementi avrà avuto un impatto decisamente forte, visto che la loro musica è ben presente dall’inizio alla fine di questo lavoro, ostico e molto angusto, dove lo spoken word, tipico di personaggi come Herry Rollins, si fonde al massimo con il post rock di inizio secolo.
Basta ascoltare l’antimelodica Uno e Zero per capire che aria tira all’interno di Life. Tutto viene reso spigoloso da un sound ermetico e, allo stesso tempo, difficile da assimilare.
A volte si spazia nel cantautorato tipico della musica italiana (La Canzone del Fischio), mentre in altre circostanze si prova a mescolare gli ingredienti andando ad ospitare un artista come O Zulù che dà il suo buon contributo in Il Mondo Non E’.
I Massimo Volume ritornano prepotenti nell’oscura Due Maree che si staglia tra le migliori cose di un disco che ha bisogno di parecchi ascolti per essere assimilato.
Un’altra componente interessante è l’elettronica che si intravede sullo sfondo di ogni composizione ed è utilizzata con dolce educazione da una band che se ne infischia di convenzioni e di soluzioni facili. Basta Così Poco ha il merito di partire in sordina per poi sfociare in un ritornello che, però, non è per nulla radio oriented.
A chiudere il tutto ci pensa Vendo E Compro che riporta indietro con la mente ed il pensiero agli Afterhours di fine anni novanta.
Tutto molto complicato, ma tremendamente intrigante per chi vuole addentrarsi in territori tortuosi e poco inclini alla semplicità di maniera.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Francesco Brunale
- Bottomless: recensione di The Banishing - September 20th, 2023
- Geyser: recensione di Crepe - September 13th, 2023
- Acid Brains: recensione di Il Caos Vol. 2 - September 4th, 2023
- Ego59: Tempi Così - August 30th, 2023
- Comfy Pigs: recensione di No One Cares - August 11th, 2023