Belfast
EP
(Ep, Autoproduzione)
brit pop
[starreview ]
________________
Sono arrivati in finale al Fanote 2012 ottenendo il premio Rock Targato Italia con accesso alla relativa edizione: i quattro componenti dei Belfast, giovane band di Fano, si ispirano alle sonorità tipiche del sound brit pop. Il loro EP di presentazione è composto da cinque brani che i ragazzi hanno messo in download libero dal loro bandcamp ufficiale.
I pezzi esibiti mostrano melodie lineari, di facile ascolto, distensive, ritmi semplici ed ipnotici a metà tra Oasis e Strokes, quelle canzoni che scivolano via in fretta, leggere da ascoltare. Questa immediatezza rende i brani brillanti, con una batteria marziale dove Massimo Mariani detta i tempi. Sweety Home ci accoglie con una voce calda e una ritmica scandita dalla chitarra con basso che segue a ruota come un cane al guinzaglio.
The Dinner ricorda gli Strokes con i riff delicati della chitarra che scavano il solco per il cantato. La tecnica è quel che basta per suonare questo e altro. Bellina Say, la mia preferita, Nicola Albertini è bravo a imporre la misura e Diego Casalini continua a ricamare tappetini sonori con la sua chitarra sempre in maniera delicata.
Il basso di Emanuele Ruggieri apre Walk Alone che fila via liscia come le altre. L’ultimo episodio Lavinia è un pochino più convulso e meno appariscente ma con un finale un pelo più carico. I testi sono semplici, in lingua inglese, brevi e ripetitivi, chiaramente il punto di forza è l’orecchiabilità delle canzoncine che non perdono comunque il loro smalto.
Non so se i ragazzi riusciranno a ritagliarsi uno spazio nel nostro paese a livello commerciale, questo è comunque un buon esordio e ci sarà il tempo per perfezionarsi, sperimentare, contaminare e valutare eventuali cambi di rotta.
Gli ultimi articoli di Luca Paisiello
- The Wombats: recensione di Oh! The Ocean - April 7th, 2025
- Novagorica: recensione di Altitudine - March 22nd, 2025
- Venus in Vegas: recensione di Back In Sin - March 19th, 2025
- Save Our Souls: recensione di Macte Animo - February 24th, 2025
- Gaznevada: recensione di Going Underground (il film) - February 23rd, 2025