Moonmine
free.pop
folk, pop, prog, elettronica
________________________
Dopo un paio di EP, nonché una lunga e sofferta gestazione, vede la luce il primo full length di Lorenzo Ciavola, in arte Moonmine, frutto del forzato isolamento della pandemia, che però per molti artisti è collimato con un periodo fecondo di prese di coscienza e di consapevolezza. Ecco perché free.pop è un album che non scende a compromessi, nel quale la musica rivendica il proprio ruolo centrale nella società, sempre restando fedele a se stessa.
free.pop sono 13 canzoni non convenzionali e originali, un mix di innovazione e tradizione nel quale si riversano le influenze più disparate. Sono brani sinceri, espressione dell’urgenza del cantautore marchigiano di dare voce a composizioni libere da schemi, preconcetti ed etichette di genere, nonché di mettere nero su bianco tutte le emozioni che hanno popolato il suo mondo in questi anni delicati: frustrazione, bellezza, amore, gioia e soprattutto libertà.
Un’opera ode/lode alla solitudine, alla vita e alla morte senza falsi perbenismi o banalità, cantata in inglese e in italiano, intrisa di prog, funk, folk, classica ed elettronica. Un viaggio all’interno di ogni traccia, dove ogni dettaglio è attentamente studiato, nonostante risulti molto immediato e naturale. Un continuo cambio di sonorità che tiene sempre l’ascoltatore con le orecchie ben tese in attesa di una continua riscoperta e rinascita.
free.pop nasce tra le mura domestiche mettendo volutamente in evidenza pregi e difetti di questa modalità. L’autoproduzione rappresenta un altro modo per rivendicare questa libertà, essenziale per Moonmine, che finora gli ha permesso di scoccare tutte le frecce al suo arco. Aspettiamo a questo punto di vedere che direzione prenderà la sua musica nelle prossime release.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Matteo Prencipe: recensione di Bianco - September 11th, 2023
- Flame Parade: recensione Cannibal Dreams - September 5th, 2023
- Blur: recensione di The Ballad of Darren - August 17th, 2023
- Angelae: recensione di Sassolini - August 2nd, 2023
- Milo Scaglioni: recensione di Invincible Summer - July 31st, 2023