Depeche Mode
Playing the Angel
(Cd, Mute, 2005)
elettronica, pop
_______________
I Depeche Mode sono i Depeche Mode e non devono più dimostrare niente a nessuno, se non di continuare a saper scrivere belle canzoni.
Dopo 11 album in venticinque anni di carriera e diverse decine di milioni di copie vendute in tutto il mondo, i “nostri” non sentono certo proprio ora il bisogno di cambiare ricetta. D’altro canto in tutto questo tempo sound e scrittura sono mutati davvero poco, giusto 10/15 d’anni fa con l’inserimento di qualche timida chitarra e di un batterista “vero” nei concerti.
E così anche questo Playing the Angel suona proprio come un disco dei Depeche Mode, ma di quelli migliori.
Convinto Martin Gore a far partecipare al processo compositivo David Gahan, che qui firma 3 pezzi, liquidato Precious, il singolo già noto da qualche tempo – davvero molto bello seppure un po’ prevedibile – rimangono 11 canzoni di cui nessuna fa da semplice riempitivo.
Misurate allo stretto necessario le voci dei cori femminili che avevano inquinato alcune prove del passato, Playing the Angel è un album senza tempo, nel senso che potrebbe essere stato inciso in un momento qualsiasi degli ultimi dieci anni dei Depeche. Intatta la grinta, intatta la voglia di stupire con ricercatezze e raffinatezze che si lasciano scoprire ascolto dopo ascolto. Rimangono intatte anche le ossessioni para-religiose, seppure limitate a soli costrutti linguistici, più a che a vere analisi critiche o smanie mistiche.
Playing the Angel è un album di suoni acidi, ma anche di punteggiature che potrebbero risalire agli anni ’80, così come di loop di chitarra collaudati con successo. Suffer Well in questo senso è proprio la sintesi tra passato remoto e passato prossimo dei Depeche Mode, mentre l’album in generale, il presente, non scende a facili compromessi e sceglie spesso strade sonore farcite di suoni distorti ed intriganti labirinti che invitano ad attenti ascolti in cuffia.
Sì, è vero, I Want It All è un po’ troppo lunga e alcuni effetti di panning stereo sono alla ricerca del facile stupore, ma sono peccati veniali in album complessivamente fatto di ottime canzoni e che ci ripropone in grandissima forma una delle ultime icone in ambito di pop elettronico.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo
- Berlin Rom Express 2023: schegge di silicio a Villa Massimo (Alva Noto, Monolake, Electric Indigo, Nazanin Noori) - September 9th, 2023
- Berlin Rom Express 2023: l'appuntamento con Alva Noto è per l'8 settembre (ecco la line-up) - September 3rd, 2023
- Slowdive: recensione di Everything Is Alive - September 3rd, 2023
- Sigur Rós: recensione di Átta - June 24th, 2023
- Primavera Sound 2023: ecco com'è andata la 3 giorni di Barcellona (Depeche Mode, Blur, New Order, Maneskin, Rosalia, ...) - June 5th, 2023