Muse, recensione concerto di Torino, 28/06/2013

I Muse tornano in Italia per espugnare gli stadi così come avevano fatto nell’autunno scorso con i palazzetti e per riconfermarsi una delle più credibili e spettacolari realtà live contemporanee
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
I Muse tornano in Italia per espugnare gli stadi così come avevano fatto nell’autunno scorso con i palazzetti e per riconfermarsi una delle più credibili e spettacolari realtà live contemporanee
Because we can: di sicuro i Bon Jovi possono, e possono ancora, come dimostra la folla che da tutta Italia si è riversata a Milano per il live degli (ormai ex) rocker del New Jersey
In questi anni di incertezza e precarietà, anche la nostra capacità di cogliere la felicità sta calando. Con Lamoresiste i Porto Flamingo ci ricordano che diventare adulti non vuole per forza dire rinunciare ai propri sogni
Suonano americani, nel nome e negli intenti, pubblicano per un’etichetta tedesca, ma sono italianissimi. E fanno un rock vintage ma sempre molto attuale, a volte più hard, a volte più soft…per andare al di là delle solite etichette
Breve showcase della band inglese per la première mondiale dell’ultimo film di Brad Pitt, che contiene alcuni estratti dal loro ultimo album in studio, in una cornice spettacolare a due passi dalla dimora della Royal Family
Dopo la proficua collaborazione con Patty Smith, che li considera una della realtà più interessanti della musica italiana, i Casa del Vento tornano con il loro ottavo album in studio, con il quale dimostreranno anche ai più scettici che non se la sanno cavare bene solo con il folk
Tredicesimo album per i Modena City Ramblers, portabandiera del combat folk, che nonostante i cambi di formazione restano sempre un punto fermo per quei giovani di ieri e di oggi che dalla musica chiedono (soprattutto) un po’ di spessore
Dimenticate synth imperanti, liriche artificiose e sovraincisioni: Bok, album d’esordio del reggiano Mirko Colombari, è un connubio di semplicità e quotidianità, lo specchio fedele di un uomo e la sua musica
I Gatto Ciliegia tornano a prestare le loro doti artistiche al cinema, interpretando loro stessi e componendo la colonna sonora del film La scoperta dell’alba, secondo lavoro di Susanna Nicchiarelli
C’è tutto il buio e la potenza di Karim Qqru nel disco d’esordio di La notte dei lunghi coltelli, progetto solista del batterista degli Zen Circus. Cultura e attualità si mescolano per dare vita a testi che si muovono all’interno di un ampio (e atipico) range musicale
L’album di Fausto Rossi è ispirato, onesto, diretto. Suona vintage e contemporaneo al tempo stesso, concreto ma anche surreale. E’ semplicemente da ascoltare. Impensabile lasciarselo scappare
Niccolò Fabi torna in tour per promuovere Ecco, il suo settimo album in studio. E lo fa con il suo solito mix di eleganza, simpatia e passione
L’amore, e in particolar modo quello per la musica, è il filo conduttore dell’EP di Psiker, in un connubio tra elettronica e strumenti tradizionali
Pop-rock che affonda le sue radici nella tradizione britannica e testi legati da un avvincente filo conduttore per Humoresque, secondo lavoro in studio dei pisani Novadeaf
Jazz ma non solo nell’album di Reds-Alessandro Rossi, artista bellunese che con il suo progetto Redsolution è riuscito a imprigionare l’improvvisazione di questo raffinato genere musicale nello schema più classico della canzone, contaminandolo con influenze inaspettate