Gulino: la recensione di Urlo Gigante

Giovanni Gulino lascia momentaneamente i Marta sui Tubi e da alla luce un album che potrebbe sembrare un concept, ma non lo è, dove il tema principale è l'amore.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Giovanni Gulino lascia momentaneamente i Marta sui Tubi e da alla luce un album che potrebbe sembrare un concept, ma non lo è, dove il tema principale è l'amore.
Il Giappone e l'epopea dei samurai incontra il rock e i Bushi che - con The Flawless Avenger - dimostrano la loro originalità che è la loro forza dirompente.
Il rock non è morto, è vivo e vegeto e gli Hazan ce lo dimostrano con Ordine Caos, un lavoro fatto come proprio come una volta: con sudore, fatica e tanta voglia di suonare.
Pikkolomini è un attore, ma ha deciso di debuttare con il suo primo album che, nonostante qualche piccola indecisione, si ascolta con piacere
Un lavoro corale e collaborativo per il nuovo album dei Sestomarelli che fanno un passo in avanti rispetto ai lavori precedenti, offrendoci un album più strutturato e più maturo
I Massimo Volume tornano in concerto per presentare il loro ultimo lavoro Il Nuotatore e alla Santeria di Milano regalano uno spettacolo emozionante che difficilmente si dimenticherà.
Nico Sambo pubblica il suo album più maturo - Cose Lette e Non Lette - e dimostra di essere un artista a 360°, capace di suonare e di cantare cose semplici, ma mai banali.
Il pessimismo in lingua siciliana nel nuovo disco di Cesare Basile, Cummedia, che al suo tipico blues mediterraneo aggiunge un tocco di world music.
Nada ritorna sulla scena discografica con brani del passato e inediti rimasti nella cassetto e che trovano la giusta collocazione in questo nuovo lavoro.
Andrea Brilla esordisce col suo primo album . La Tuta di Goldrake - e riscrive le linee del nuovo it-pop.
Da una città come Pescara i Nouccello rileggono l'hardcore e lo screamo in lingua italiano e... Il risultato è sorprendente.
Niccolò Fabi torna con un nuovo album e ci regala un lavoro che aiuta a vivere meglio e a guardare le cose da una prospettiva diversa.
Il noise e l'hardcore non sono un'esclusiva delle produzioni americane e I Maiali con Cvlto lo dimostrano con durezza e fierezza.
Il grunge è morto e sepolto da anni e difficilmente rinascerà, eppure c'è ancora qualcuno che ci crede ancora e la cosa più sorprendente è che non si tratta di un gruppo straniero, bensì italiano e tutto al femminile, benvenut nel mondo delle The Winonas.
Manu Delago a distanza di solo un anno dal suo ultimo lavoro, pubblica un'altra perla dell sua musica dedicata stavolta al mondo del subconscio, dell'oscurità e della fase Rem.