The Ultimate Dreamers: recensione di Echoing Reverie

Direttamente dagli anni '80 tornano dopo un lungo letargo i The Ultimate Dreamers, dal Belgio. Vi spoilero subito che ne è valsa la pena aspettare così tanto per avere un disco così piacevolmente a metà tra il post-punk britannico e l'elettronica belga.

The Ultimate Dreamers

Echoing Reverie

(Spleen+)

coldwave, post-punk, wave

_________________

Direttamente dagli anni ’80 tornano dopo un lungo letargo i The Ultimate Dreamers, dal Belgio. Vi spoilero subito che ne è valsa la pena aspettare così tanto per avere un disco così piacevolmente a metà tra il post-punk britannico e l’elettronica belga.

Echoing Reverie unisce quello che è stato il passato, che rappresenta il presente e che probabilmente sarà il futuro dei The Ultimate Dreamers, piacevolmente in bilico fra melodie pop, attitudine post-punk e tentazione da dancefllor, il tutto condito da testi a dir poco surreali.

Crepuscolari tanto quanto i Minimal Compact o i Cure, pop quanto i New Order, elettronici quanto Anne Clark, con le voci che spesso sembrano provenire da una caverna e con un basso bello pulsante come piace a chi ha superato gli anta: questi sono gli The Ultimate Dreamers del 2023.

E chissà cosa diranno gli AC / DC della funerea cover in salsa minimal wave di Hell’s Bells, che fa capolino a metà della playlist e che arriva subito prima di Midnight, forse la traccia più cold wave dell’album.

Big Violent è… violenta di nome e di fatto, I Loved You? sembra fatta per essere remixata in tutta le salse e diventare un brano riempi-pista, tanto quanto Implant Love You? (ma anche a casa è impossibile rimanere fermi ascoltandola).

Insomma, i The Ultimate Dreamers sono tornati alla grandissima e Echoing Reverie è un album in grado di fare da colonna sonora efficace a diversi stati d’animo.

Sappiamo inoltre che la band girerà la prossima estate per calcare i palchi di diversi festival: spero troppo nel desiderarli anche in Italia?

 

Bandcamp

Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi, dove vuoi, ad altissima qualità!


Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo

Condivi sui social network:
Massimo Garofalo
Massimo Garofalo

Critico cinematografico, sul finire degli anni '90 sono passato a scrivere di musica su mensili di hi-fi, prima di fondare una webzine (defunta) dedicata al post-rock e all'isolazionismo. Ex caporedattore musica e spettacoli di Caltanet.it (parte web di Messaggero, Mattino e Leggo), ex collaboratore di Leggo, il 4 ottobre 2002 ho presentato al cyberspazio RockShock.
Parola d'ordine: curiosità.
Musica preferita: dal vivo, ben suonata e ad altissimo volume (anche un buon lightshow non guasta)

Articoli: 765