Chris Eckman: recensione di The Land We Knew The Best

Chris Eckman è riuscito a ricamare un immaginario sonoro decisamente affascinante ed evocativo, addentrandosi nei luoghi oscuri del vivere attraverso la spiritualità del goth-folk nordamericano.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Chris Eckman è riuscito a ricamare un immaginario sonoro decisamente affascinante ed evocativo, addentrandosi nei luoghi oscuri del vivere attraverso la spiritualità del goth-folk nordamericano.
Il cantautore e bluesman torinese Buzzy Lao torna con il suo nuovo album Black Karma, mescolando cantautorato italiano e suoni provenienti da ogni angolo del pianeta, in una suggestiva contaminazione di ritmi ed emozioni.
Dopo vent'anni di assenza, i Karate tornano a riaccendere l'entusiasmo dei fan di vecchia data con il nuovo album-reunion Make It Fit, dimostrando ancora una volta di saper catturare la scintilla retrò dell'indie-rock americano.
Riferimenti letterari, esperienze personali e potenza espressiva confluiscono nell'album d'esordio della cantautrice britannica Paris Paloma intitolato Cacophony.
In quell'intervallo di dissolvenza che oscilla tra l'argento della pioggia e l'oro del sole, i Mac/Corlevich provano a trasformare la musica in metafora di un viaggio interiore, attraverso il loro album d'esordio Rain Or Shine.
In questo nuovo disco, il cantautore toscano Marco W Lippini mette in musica le sue storie semplici, attraverso luccicanti riverberi jangly di fattura folk e ambientazioni agresti dal sapore vintage-anglofono.
L'oscillazione tra passato e futuro come metafora narrativa ed emotiva del nuovo album della cantautrice Katherine Priddy, la cui voce dai toni delicati e confidenziali si mescola a sonorità folk acustiche dal tocco nickdrakeiano.
In questo nuovo capitolo solista, il cantautore australiano Harrison Storm si apre ancora alla meraviglia delle emozioni, attraverso ballad evocative dense di pathos e suggestioni oniriche.
Il cantautore Stefano Resta, in arte Raesta, racconta stati d'animo e riflessioni nel suo disco solista Fuoco di Paglia, mescolando stati d'animo variabili a nostalgiche vibrazioni elettro-pop e malinconiche folk ballad acustiche.
Alberto Bianco riparte da questo nuovo capitolo discografico per mostrare e condividere le emozioni che circondano il suo perimetro sentimentale e le esperienze accumulate nel tempo.
Luminescence è il terzo album solista di Bruce Soord, frontman dei Thr Pineapple Thief: eleganti atmosfere dream-ambient di scuola scandinava si legano a malinconici ricami di chitarra acustica e ad una gentilezza timbrica dal raffinato gusto autorale.
Jalitah è il live album che documenta la collaborazione tra Iosonouncane e Paolo Angeli, due delle voci più autorevoli della Sardegna contemporanea, durante un tour teatrale realizzato nel 2018.
Per celebrare i suoi 25 anni di carriera, il cantautore romano Niccolò Fabi manda alle stampe l'album Meno Per Meno, un viaggio sonoro tra passato e presente, con la gentilezza timbrica che lo contraddistingue e una malinconia terapeutica ricca di sfumature e colori.
In questo nuovo capitolo discografico, il cantautore romano Emilio Stella ci racconta le profondità del suo mare, con rabbia, intimismo e speranza.
A distanza di pochi mesi dall'uscita di Fear Of The Dawn, Jack White pubblica il suo nuovo album Entering Heaven Alive: un affresco visionario e intriso di trovate armoniche dal taglio bucolico, che oscilla tra le misteriose inquietudini del mondo fisico e la sensibilità umanistica di un moderno Dante Alighieri.