Run River North
Monsters Calling Home, vol. 1
(Nettwerk/Bertus)
pop, electro-pop, pop-rock
_____________________
Dopo due album ben accolti da critica e pubblico, il passaggio da sestetto a trio e l’abbandono delle radici folk per dare vita a un suono più rock, i Run River North tornano con un EP che inaugura una nuova era.
Il titolo, pescato dal passato, era infatti il nome originale della band, ma le tracce di Monsters calling home, vol. 1 sono alquanto contemporanee.
Pop allo stato puro, ritornelli catchy e qualche spruzzata qua e là di rock ed elettronica sapientemente dosati per dare movimento e ritmo.
Sono solo cinque i pezzi che compongono Monsters calling home, vol. 1, sufficienti comunque a darci un’idea della nuova deriva presa da Alex Hwang (chitarre e voci soliste), Daniel Chae (chitarra e voce) e Sally Kang (tastiera e voce). Un pop leggero ma non per questo superficiale, che spazia da cose più easy listening come Hands up (destinato a essere una hit radiofonica), a derive elettroniche e rock (come 40 gr. e Casino, a mio parere i brani più interessanti). Non può mancare il lento della situazione, Rearview, dove però molta attenzione è rivolta al testo, incentrato sul tema della perdita. In quel momento in cui ci troviamo a un bivio, incerti su trattenere o lasciare andare.
Con questo EP i Run River North gettano le basi per un nuovo inizio. Un pop fresco e contemporaneo, un perfetto connubio di voci, un tappeto musicale essenziale e semplice, senza sovrastrutture. In attesa di un probabile vol. 2 o di un full length.

Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Fantasmi dal Futuro: recensione disco omonimo - May 18th, 2022
- Gazpacho: la recensione di Fireworking at St. Croix - May 16th, 2022
- 24 Grana: recensione di A Raccolta - April 27th, 2022
- Cappadonia: recensione di Canzoni per adulti - April 20th, 2022
- Cat Dowling: recensione di Animals - April 15th, 2022