Klimt 1918
Sentimentale Jugend
(Prophecy)
showgaze, alternative
_____________________
Sono passati otto anni dal loro ultimo lavoro in studio, anni durante i quali i Klimt 1918 hanno dovuto fare i conti con la quotidiana lotta per essere musicisti in Italia e che hanno permesso a Marco Soellner e soci di mettere insieme tanto di quel materiale da realizzare un doppio disco. E sebbene questi siano gli anni della fruizione “mordi e fuggi” della musica, la band ha deciso di non scendere a compromessi limitando la propria creatività ed espressività e di dare alle stampe Sentimentale Jugend.
Sentimentale Jugend non è semplicemente un album doppio, ma monumentale: 20 tracce per un totale di 107 minuti, due CD in puro stile shoegaze, uno più d’atmosfera (Sentimentale) e l’altro un po’ più rock (Jugend), nei quali l’inglese e l’italiano si alternano in modo fluido e armonioso, raccontando storie in bilico tra quotidianità e poesia, anche per bocca di grandi del passato (Stupenda e miserabile città, che mette in musica i versi di Pasolini).
Il quartetto romano si affranca così dagli influssi metal delle prime release, trovando la propria dimensione in un mood fortemente emotivo e malinconico, evocativo ed epico. La voce effettata, le chitarre sempre pronte a esplodere, le atmosfere rarefatte con quel vago tocco new wave dal sapore smaccatamente vintage (Montecristo) tipiche di Sentimentale, restano sullo sfondo in Jugend a favore di sonorità pop-rock (Belvedere, Lycans), creando una sorta di continuum tra due album che pur godendo di vita propria, concorrono a creare un intreccio che raggiunge la sua massima espressione nel susseguirsi delle melodie.
Prendendo una nebbiosa e austera Berlino come punto di riferimento e ispirandosi all’omonimo progetto di Alexander Hacke (Einstürzende Neubauten) e Christiane F., i Klimt 1918 danno ai loro pezzi la peculiare capacità di creare nella mente dell’ascoltatore atmosfere e location tangibili, tramutando i suoni in immagini, volti, paesaggi. A conti fatti, un’attesa ampiamente ripagata.
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Raiz: recensione di Si ll’ammore è ‘occuntrario d’ ’a morte - March 31st, 2023
- Stain: recensione di Kindergarten Part II - March 22nd, 2023
- Il Wedding Kollektiv & Andrea Frittella: 2084 - March 1st, 2023
- Chris Connelly: Eulogy to Christa: A Tribute to the Music and Mystique of Nico - February 27th, 2023
- Samuel: recensione di La Cena del Tempo - February 20th, 2023