Human Colonies
Cloudchaser and old songs
(MiaCameretta Records/Lady Sometimes Records)
shoegaze, noise pop
_____________________
Midnight Screamer, il loro primo full length, ha attirato l’attenzione della stampa specializzata. E a giusto titolo. Non solo perché gli Human Colonies sono portavoce di un genere abbastanza di nicchia in Italia, ma soprattutto perché lo fanno con un gusto e un tocco squisitamente personale. Nell’attesa di scoprire che direzione prenderà la loro musica, il terzetto pubblica l’EP Cloudchaser and old songs.
Cloudchaser and old songs contiene 4 tracce: l’inedito Cloudchaser e 3 “old songs” estrapolate dai primi due demo della band, completamente riarrangiate e reinterpretate. Una quindicina di minuti dominati da riverberi e chitarre distorte, che si contrappongono alla dolcezza di un cantato denso e corposo.
Abbandonata l’attitudine post-punk dei primi demo, gli Human Colonies abbracciano lo shoegaze (che interpretano magistralmente in Cloudchaser) e il noisepop (Body), lasciando che siano le chitarre distorte (S.J.) e gli echi indie-rock a parlare.
Cloudchaser and old songs è un appetitoso e stuzzicante antipasto. Non resta che attendere la portata principale, che si preannuncia da acquolina in bocca.

Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Fantasmi dal Futuro: recensione disco omonimo - May 18th, 2022
- Gazpacho: la recensione di Fireworking at St. Croix - May 16th, 2022
- 24 Grana: recensione di A Raccolta - April 27th, 2022
- Cappadonia: recensione di Canzoni per adulti - April 20th, 2022
- Cat Dowling: recensione di Animals - April 15th, 2022