Johnny Marr: recensione di Fever Dreams Pts 1-4

80 minuti di chitarre robuste, di ritornelli (quasi) sempre azzeccati, di canzoni dirette come un treno in corsa senza fermate intermedie: Fever Dreams Pts 1-4 aspira sin da subito ad essere uno degli album più importanti del 2022.

Johnny Marr

Fever Dreams Pts 1-4

(BMG)

indie

_________________

johnny-marr-fever-dreams-recensioneCon Fever Dreams Pts 1-4 Johnny Marr dà l’ennesima dimostrazione della sua altissima classe e del suo estro compositivo.

Fever Dreams Pts 1-4 raccoglie in un CD lungo le 16 canzoni fin qui pubblicate nei 4 EP degli ultimi mesi, un formato (forse) più adatto alle giovani generazioni, mentre i fan più stagionati troveranno un approdo più sicuro in questo CD (o magari nel doppio vinile colorato).

Circondato dei suoi fidi collaboratori (il co-produttore Doviak, il bassista Iwan Gronow, il batterista Jack Mitchell) e di Simone Marie dei Primal Scream (che partecipa a 3 brani), Johnny Marr ne approfitta per mettere in piedi un disco molto vario, seppure col suo riconoscibilissimo stile.

I contenuti del disco sono affidati a liriche che – ovviamente, direi – tengono conto in maniera più o meno approfondita della sospensione della vita sociale a cui la pandemia in corso ci sta costringendo.

Ma alla serietà degli argomenti trattati non corrisponde alcun piagnisteo, bensì brani spesso entusiasmanti  (Receiver), alternati ad altri più tradizionalmente brit-ballad-strappa-cori (Lightning People).

 

In ogni caso siamo dalle parti di un indie-pop chitarristico e muscoloso, in controtendenza rispetto al sound attuale (qui l’elettronica è assente o quasi) e che ci conferma che Marr – da quando s’è liberato dalla gabbia Smiths – si sente un artista libero di andarsene in giro fra i generi, ma anche di scorrazzare per il mondo suonando con Blondie (aprile – maggio 2022) e con i The Killers (Stati Uniti, agosto – ottobre 2022).

80 minuti di chitarre robuste, di ritornelli (quasi) sempre azzeccati, di canzoni dirette come un treno in corsa senza fermate intermedie: Fever Dreams Pts 1-4 aspira sin da subito ad essere uno degli album più importanti del 2022.

Sito ufficiale

Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi, dove vuoi, ad altissima qualità!


Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo

Condivi sui social network:
Massimo Garofalo
Massimo Garofalo

Critico cinematografico, sul finire degli anni '90 sono passato a scrivere di musica su mensili di hi-fi, prima di fondare una webzine (defunta) dedicata al post-rock e all'isolazionismo. Ex caporedattore musica e spettacoli di Caltanet.it (parte web di Messaggero, Mattino e Leggo), ex collaboratore di Leggo, il 4 ottobre 2002 ho presentato al cyberspazio RockShock.
Parola d'ordine: curiosità.
Musica preferita: dal vivo, ben suonata e ad altissimo volume (anche un buon lightshow non guasta)

Articoli: 759
Available for Amazon Prime