Animanoir: recensione de La Ragnatela

L'album d'esordio degli Animanoir è un concept sulla caducità dei sentimenti e dei rapporti interpersonali, in cui ballate d'atmosfera si alternano a grintose e accattivanti pulsazioni hard rock.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
L'album d'esordio degli Animanoir è un concept sulla caducità dei sentimenti e dei rapporti interpersonali, in cui ballate d'atmosfera si alternano a grintose e accattivanti pulsazioni hard rock.
La cantautrice triestina Chiara Vidonis mette a disposizione la propria intimità, scoprendone il lato più famelico e vulnerabile, attraverso la disillusione della crescita e il talento di rigenerarsi nonostante gli imprevisti della vita.
La seconda mini-opera dei grifoni Demagó si proietta a piè pari nel vecchio canovaccio alternative rock italiano degli anni '90, a cui s'aggiungono percorsi sonori emo-power.
Lorenzo Ciavola, in arte Moonmine, dà continuità alla sua filosofia do-it-yourself di matrice cantautorale, in un dialogo costante, intimo e delicato tra materiale acustico e arrangiamenti digitali.
Clorofilla dei Lobina è un concept emotivo nel quale le diverse contaminazioni sonore e melodiche creano atmosfere intense, cupe ed oniriche.
Il toscano Marcello Parrilli torna in circolazione con Mendicanti di umanità, dodici tracce di malinconia e atteggiamenti solitari da slegare