Subsonica: Controllo del Livello di Rombo

Esce questa doppia testimonianza di uno dei tour più eccitanti degli ultimi anni

Subsonica

Controllo del Livello di Rombo

(2Cd, Mescal/Sony, 2003)

made in italy

Ecco il tanto atteso live dei Subsonica. Che, è meglio chiarirlo subito, non è un semplice “best-of”, ma un documento importante dell’essenza della band stessa. I Subsonica, infatti, spendono la maggior parte del loro tempo impegnati in concerti in ogni dove. Con una saggia politica mirata a tenere calmierati i prezzi dei biglietti, i “nostri” nel 2002 hanno suonato davanti a quasi mezzo milione di persone in circa 100 concerti. E in tempi di crisi come questi, dove big di sempre come Piero Pelù, giusto per fare un esempio, ripiegano dai palasport a club da 1.000 posti, non è davvero poco.

Controllo del Livello di Rombo, frase presa dal disco di prova per impianti hi-fi che faceva da intro al tour, testimonia la potenza, la versatilità e la vivacità dei Subsonica. Ed oltre a fare il punto della loro carriera, mette in evidenza il loro percorso e la loro maturazione, proponendo canzoni sensibilmente rimaneggiate rispetto alla loro prima pubblicazione su album.

21 pezzi, 3 inediti di cui almeno 2 di ottimo livello, 2 cd venduti al prezzo di uno: questi i numeri di Controllo del Livello di Rombo, che ha l’arduo compito di bissare il successo di Amorematico, album che ha piazzato oltre 100.000 copie tra un pubblico ormai definitivamente avvezzo a scaricare e masterizzare musica, più che frequentare i negozi di dischi. Ma che i concerti (per fortuna!) almeno continua a frequentarli.

In questo doppio album manca ciò che, nel bene e nel male, fa la differenza tra il pop-rock e gli altri generi musicali, ovvero tutte quelle componenti non strettamente musicali che vanno dai salti di Samuel al light-show, dagli ancheggiamenti di Boosta alle grida del pubblico impazzito. Non ci sono neanche troppi interventi di produzione, abbondantemente presenti nei dischi in studio dei Subsonica, ma la qualità del suono è davvero di primordine ed in grado di far gioire gli impianti hi-fi più sofisticati. Musicalmente il disco non scioglierà i dubbi dei (pochi) detrattori dei Subsonica, ma delizierà i fans e confermerà il talento di una delle più felici realtà del nostro panorama musicale.

Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi, dove vuoi, ad altissima qualità!


Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo

Condivi sui social network:
Massimo Garofalo
Massimo Garofalo

Critico cinematografico, sul finire degli anni '90 sono passato a scrivere di musica su mensili di hi-fi, prima di fondare una webzine (defunta) dedicata al post-rock e all'isolazionismo. Ex caporedattore musica e spettacoli di Caltanet.it (parte web di Messaggero, Mattino e Leggo), ex collaboratore di Leggo, il 4 ottobre 2002 ho presentato al cyberspazio RockShock.
Parola d'ordine: curiosità.
Musica preferita: dal vivo, ben suonata e ad altissimo volume (anche un buon lightshow non guasta)

Articoli: 759