The Chemical Brothers
Don’t Think
(Dvd + Cd, Virgin)
electronica, big beat, dance
________________
Finalmente! Registrato durante il Fuji Rock Festival 2011 (Giappone), dopo una serie di antepirime cinematografiche, ecco il Dvd + Cd (o Blue-ray + Cd) dei Chemical Brothers, Don’t Think.
Adam Smith è un padreterno della regia di video musicali e con questo vero e proprio film dà il suo massimo. 20 telecamere e 50 ore di girato per realizzare i 90 minuti che compongono Don’t Think, con lo scopo dichiarato (e riuscitissimo) di portare nelle pareti di casa l’esperienza di un concerto dal vivo dei Chemical Brothers.
L’idea, in verità già ampiamente sfruttata da Nine Inch Nails e Prodigy, è di privilegiare il punto di vista proprio del pubblico, ma l’ampio apparato di visual che accompagnano sul palco i fratellini chimici qui dà una mano e non da poco.
Con una tracklist che non si fa mancare praticamente nulla di tutti i classici più o meno recenti del duo, il risultato è quello di un vero e proprio trip ad occhi aperti, perfettamente coerente con la visione di moderna psichedelia elettronica dei Chemical Brothers.
Certo, non tutti i visual sono inediti (alcuni sono stati ampiamente già sfruttati nei tour precedenti), ma restare seduti o quantomeno senza battere il piedino durante la visione di Don’t Think è praticamente impossibile.
La versione Dvd contiene la stessa tracklist del Cd, con in più solo un’intro e un’outro, mentre il Blue-Ray sfoggia un mixaggio a 7.1 canali (per i fortunati possessori di un impianto adatto), a dispetto del Dvd che oltre la traccia stereo contiene un più collaudato Dolby Digital 5.1. La qualità delle immagini è perfetta, i movimenti di macchina studiati alla perfezione, il montaggio vorticoso e da manuale. Una goduria che dopo aver visto la parte video funziona decisamente meno nella parte solo audio, ma solo perché il coinvolgimenti dei sensi nella versione audiovisiva è pressoché totale.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo
- AJO: Borerline, quanto il metal incontra la tradizione sarda. Ecco la video-anteprima - November 23rd, 2023
- Last Siberian Ghost: recensione di How Chaos Won - November 17th, 2023
- Orchestral Manoeuvres In The Dark (OMD): recensione di Bauhaus Staircase - November 3rd, 2023
- Simple Minds: recensione di New Gold Dream (Live From Paisley Abbey) - October 28th, 2023
- The Chemical Brothers: recensione di For That Beautiful Feeling - September 30th, 2023