Raiz
Si ll’ammore è ‘occuntrario d’ ’a morte
(Visage Music)
Musica napoletana, canzone d’autore
_________________________
Raiz è un nome nel quale molti di noi si sono imbattuti nel corso degli anni: i più maturi (come chi vi scrive), lo ricordano come voce degli Almamegretta, collettivo ethnodub/elettronico unico nel suo genere nell’Italia di fine millennio; i più giovani lo conoscono per la sua carriera attoriale, come volto della serie TV “Mare Fuori”. In mezzo, album solisti, collaborazione di vario genere, spettacoli teatrali e persino un libro. Il suo nuovo lavoro in studio è però un dovere, a lungo disatteso, che una volta portato a compimento ha lasciato in lui un senso di completezza e di pace.
Si ll’ammore è ‘occuntrario d’ ’a morte è infatti un omaggio a Sergio Bruni: 10 tracce tra le più rappresentative del repertorio di questo artista partenopeo che, grazie all’incontro con il poeta Salvatore Palomba, è stato in grado di raccontare Napoli e tutti i suoi abitanti come nessuno mai.
Forte dell’influenza che questo personaggio ha sempre avuto nella sua vita e nella sua carriera, Raiz ha deciso di approcciarsi con un rispetto quasi religioso all’opera di Bruni, nell’ottica di reinterpretare le sue composizioni portando tutte le sensazioni e i ricordi che avevano suscitato non solo in lui, ma persino nelle generazioni che lo hanno preceduto.
Ad accompagnarlo in questo non facile viaggio i membri della band barese Radicanto, ai quali è legato da un rapporto ormai decennale.
Si ll’ammore è ‘occuntrario d’ ’a morte è uno dei lavori più sentiti del cantautore napoletano, nel quale tutte le sue emozioni e l’amore per la sua città e quel genere musicale unico che la contraddistingue traspaiono dalle parole di un grande maestro che ha saputo, con metafore e similitudini, dare voce a un luogo che non è solo un posto nel mondo.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Erin K: recensione di Sink to Swim - September 30th, 2023
- Matteo Prencipe: recensione di Bianco - September 11th, 2023
- Flame Parade: recensione Cannibal Dreams - September 5th, 2023
- Blur: recensione di The Ballad of Darren - August 17th, 2023
- Angelae: recensione di Sassolini - August 2nd, 2023