Il Rovescio della Medaglia
Tribal Domestic
(Cramps / Sony)
progressive rock
________________
Tribal Domestic è il ritorno de Il Rovescio della Medaglia, formazione-culto del rock progressivo anni ’70 capitanata da Enzo Vita.
Dopo lo scioglimento nel 1976 (fino ad allora avevano pubblicato tre album) e il ritorno nel 1995 (con altri tre album in attivo), Enzo Vita cambia ancora la line-up della band e riesce a portare in studio, seppure per un solo brano, lo storico cantante Pino Ballarini.
Nel frattempo Il Rovescio della Medaglia ha continuato a vivere di un culto tanto fervente quanto più o meno relegato ai tantissimi appassionati di rock progressivo di tutto il mondo, che ancora ricordano le potentissime esibizioni live, realizzate in quadrifonia col massimo dei watt disponibili all’epoca.
Tribal Domestic manderà in brodo di giuggiole gli appassionati del genere e allo stesso tempo mescola tutti gli ingredienti fondamentali della band: l’amore per l’hard rock e le strizzate d’occhio alla musica classica, tanto da utilizzare l’Orchestra Sinfonica Calabrese per la title track, piazzata in apertura e in grado da sola di occupare (quasi) la facciata A di un LP.
Realizzato tra Italia e Stati Uniti, Tribal Domestic è una girandola di emozioni, un otto volante di cambi di tempo e di cambi di genere, con un suono “classico”, un’ottima incisione, virtuosismi di ogni genere e fantasia compositiva. Il difetto di oggi come di allora, e come accade in un po’ tutto il genere, è forse nei testi un po’ pretenziosi, ma è questione di lana caprina e nulla toglie al godimento dell’album
Il rovescio della medaglia? Tribal Domestic è un album che richiede attenzione e dedizione per il suo ascolto, condizione che – purtroppo – sembra essere sempre più fuori moda e inusuale, specie per le nuove generazioni. Ma i “nostri” – per fortuna – vanno dritti per la loro strada e il riavvicinamento tra Vita e Ballarini promette imminenti sviluppi. Speriamo anche di rivederli in concerto (il loro ultimo live è del 2013, a Tokyo).
Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo
- The Horrors: recensione di Night Life - March 23rd, 2025
- Lust For Youth & Croatian Amor: recensione di All Worlds - March 7th, 2025
- Mogwai: recensione di The Bad Fire - January 25th, 2025
- Stefania Rosati: recensione di L'essenza - January 18th, 2025
- A Place To Bury Strangers: recensione di Synthesizer - January 13th, 2025