Elettronoir: Suzu

Suzu è composto da 8 tracce che arrivano dritte allo stomaco per la musica in cui si fondono a meraviglia pianoforte e noise, strumenti elettrici e bit, per i testi che portano immediatamente via la testa verso pensieri oscuri

Elettronoir

Suzu

(Goldmine Records)

electro-dark, electro-pop sperimentale

________________

 

Elettronoir-recensione-album-SUZUGli stessi Elettronoir definiscono così Suzu, la loro quinta fatica: un concept album che racconta l’umanità ai tempi della disumanizzazione, quadri netti che parlano dell’uomo, della guerra, dei sentimenti, della musica stessa. Da sempre.

Suzu è composto da 8 tracce che arrivano dritte allo stomaco per la musica in cui si fondono a meraviglia pianoforte e noise, strumenti elettrici e bit. E per i testi che portano immediatamente via la testa verso pensieri oscuri.

Citazioni dalla canzone d’autore italiana, influenze wave, filastrocche, ritornelli assenti o solo accennati, ritmi prodotti da percussioni con echi industrial: gli Elettronoir non sono una band meramente derivativa, bensì un terzetto con le idee chiarissime, che ha macinato tonnellate di musica e che ha trovato una propria cifra stilistica, al cui servizio s’è messo l’estro e la perizia del creatore di suoni Giovanni Versari (Verdena, Capossela, Afterhours tra i tanti con cui ha lavorato).

E inoltre gli Elettronoir hanno la lungimiranza e la consapevolezza che un disco, una raccolta di canzoni, può, è e deve essere un prodotto di comunicazione a tutto tondo, in cui ogni occasione è buona per dire / raccontare qualcosa, dalla splendida copertina al denso booklet con i testi del poeta Stefano Zuccalà.

Bravi, molto bravi; la loro musica non è per tutte le orecchie, ma mi auguro che Suzu riesca comunque ad essere un disco per molti.

Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi, dove vuoi, ad altissima qualità!


Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo

Condivi sui social network:
Massimo Garofalo
Massimo Garofalo

Critico cinematografico, sul finire degli anni '90 sono passato a scrivere di musica su mensili di hi-fi, prima di fondare una webzine (defunta) dedicata al post-rock e all'isolazionismo. Ex caporedattore musica e spettacoli di Caltanet.it (parte web di Messaggero, Mattino e Leggo), ex collaboratore di Leggo, il 4 ottobre 2002 ho presentato al cyberspazio RockShock.
Parola d'ordine: curiosità.
Musica preferita: dal vivo, ben suonata e ad altissimo volume (anche un buon lightshow non guasta)

Articoli: 759