Miro Renzaglia
Fabrizio De Andrè
(Circolo Proudhon)
pp. 140, € 13,00
________________
Fa parte della collana Maledetti Poeti il volume Fabrizio De Andrè, di Miro Renzaglia.
L’idea di base è la conoscenza e l’approfondimento dell’opera del cantautore genovese attraverso l’analisi dei suoi pre-testi, ovvero le sue fonti, le ascendenze di gusto e di stile.
Dai Vangeli Apocrifi a Jacopone da Todi, da Aristofane a Olindo Guerrini, Renzaglia ha compiuto un lavoro certosino, appassionato e appassionante per andare alla radice della poetica di De Andrè.
Il volume, meno di 150 pagine, è allo stesso tempo esaustivo e anti-celebrativo; nel senso, che non si tratta dell’ennesima esaltazione delle qualità – indiscusse – di De Andrè, ma di un lavoro di studio dell’humus culturale e letterario su cui s’è poggiata la sua poetica, un’analisi quasi scevra da giudizi di valore.
Direttore del magazine Il Fondo, Miro Renzaglia ha fatto un lavoro pregevole e degno di attenzione sia ai fan di Fabrizio De Andrè e sia a chiunque voglia seriamente studiare/capire i travasi culturali tra letteratura e musica. Perché, a dispetto di quanto cantava Bennato, non sono solo canzonette.

Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo
- Porcupine Tree: recensione di Closure / Continuation - June 26th, 2022
- Primavera Sound 2022: recensione weekend 1 - June 7th, 2022
- Marlene Kuntz in Bergamo on te% - May 16th, 2022
- Fontaines D.C.: recensione di Skinty Fia - April 21st, 2022
- Red Hot Chili Peppers: recensione di Unlimited Love - April 3rd, 2022