Miro Renzaglia
Fabrizio De Andrè
(Circolo Proudhon)
pp. 140, € 13,00
________________
Fa parte della collana Maledetti Poeti il volume Fabrizio De Andrè, di Miro Renzaglia.
L’idea di base è la conoscenza e l’approfondimento dell’opera del cantautore genovese attraverso l’analisi dei suoi pre-testi, ovvero le sue fonti, le ascendenze di gusto e di stile.
Dai Vangeli Apocrifi a Jacopone da Todi, da Aristofane a Olindo Guerrini, Renzaglia ha compiuto un lavoro certosino, appassionato e appassionante per andare alla radice della poetica di De Andrè.
Il volume, meno di 150 pagine, è allo stesso tempo esaustivo e anti-celebrativo; nel senso, che non si tratta dell’ennesima esaltazione delle qualità – indiscusse – di De Andrè, ma di un lavoro di studio dell’humus culturale e letterario su cui s’è poggiata la sua poetica, un’analisi quasi scevra da giudizi di valore.
Direttore del magazine Il Fondo, Miro Renzaglia ha fatto un lavoro pregevole e degno di attenzione sia ai fan di Fabrizio De Andrè e sia a chiunque voglia seriamente studiare/capire i travasi culturali tra letteratura e musica. Perché, a dispetto di quanto cantava Bennato, non sono solo canzonette.
Gli ultimi articoli di Massimo Garofalo
- Rome Berlin Express 2020: ecco com'è andata (Alva Noto + Ben Frost + Jessica Ekomane) - September 13th, 2020
- MATA e Moraljetlag: la recensione di DGF - September 11th, 2020
- Berlin-Rom Express 2019: Alva Noto, Florian Kupfer, JASSS; Roma, Villa Massimo, 13 settembre (ecco la recensione del festival) - September 14th, 2019
- A Villa Ada Roma Incontra il Mondo (18 giugno - 5 agosto 2019): ecco il calendario concerti ufficiale - May 31st, 2019
- Massive Attack: recensione concerto di Roma, Palalottomatica, 8 febbraio 2019 - February 9th, 2019