Max Forleo: recensione di Dreams & Decadence

9 brani di cantautorato folk rock amaro e profondo per il milanese Max Forleo.

Max Forleo

Dreams & Decadence

(M2F SRL)

folk-rock

______________

Max Forleo ha pubblicato il suo full-length Dreams & Decadence, un album di nove tracce in lingua inglese che trae una sua sintesi personale del moderno cantautorato irlandese e americano. I brani cantati e suonati dallo stesso Max sono intensi e intimi, realizzando un disco dai suoni lievi zeppi di sentimenti e riflessioni sui tempi che sta vivendo.

Impacchettandolo con il mastering di Giovanni Versari (Muse, Vinicio Capossela), il cantautore milanese raccoglie nel suo disco quanto amato dalle sue radici musicali folk e rock, dove U2, Damien Rice, Bon Jovi e Jeff Buckley sono da sempre i suoi idoli, attigendo nel loro spirito artistico ispirazione nelle sue composizioni. Lo fa con una serie di brani coerenti alla morbidezza delle melodie della sua chitarra, offrendo sfumature di pattern e ritmiche lente e calde.

Le canzoni impiegano quei classici strumenti sufficienti ad accompagnare i versi con atmosfere armoniche e delicati riff. In Promise e Antarktica (che parla del cambiamento climatico) è il pianoforte a farla da padrone, qualche brano come Hollow Year e Yes Man suona prevalentemente acustico, ed è un disco che non è affatto urlato nè scosso da un’elettricità sovrastante.

Una passione per la musica iniziata da bambino, che ha invogliato Max ad imparare a suonare chitarra classica, pianoforte, batteria, basso, studiando anche tecniche di canto. Agli inizi del 2000 Forleo ha intrapreso l’attività di musicista con una sua band, i The Lorean, pubblicando tre dischi, lavorando un decennio dopo come solista con lo pseudonimo di The Traveler, collaborando anche con artisti del calibro di Richie Kotzen e Kee Marcello.

Dream & Decadence, il primo album con il suo nome scritto sulla copertina, è un disco non solare ma nemmeno sommesso e remissivo anzi, piacevole da ascoltare quando vuoi staccare da tutto e concederti una passeggiata riflessiva, o goderti un dopocena in poltrona mentre sfogli un social.

 

Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi, dove vuoi, ad altissima qualità!


Gli ultimi articoli di Luca Paisiello

Condivi sui social network:
Luca Paisiello
Luca Paisiello
Articoli: 461