Angela Baraldi
Tornano Sempre
(Woodworm/Audioglobe)
canzone d’autore, rock d’autore, indie
______________
Galeotto fu il progetto “Love tore us apart”, l’atipico omaggio alle canzoni dei Joy Division messo in piedi con Giorgio Canali e Stewie Dal Col. È da quell’incontro, infatti, che l’ottavo album della bolognese Angela Baraldi ha cominciato il suo lento concepimento, vedendo la luce dopo un’incubazione durata circa cinque anni.
Tornano Sempre – questo il nome scelto per il nascituro – oltre alle chitarre, ai bassi, alle tastiere, all’ostinazione e ad un altro bel po’ di robe indispensabili sparse a piene mani dai già citati Canali (qui in veste anche di produttore) e Dal Col, contiene al suo interno batterie, percussioni, groove e pazienza di Vittoria Burattini, già con i Massimo Volume, nonché gli importanti e significativi contributi di Vincenzo Vasi al theremin, campionamenti e sifoni vari, Riccardo Dal Col alla batteria e violenza, Emanuele Reverberi ai violini tossici e rumori di fondo e sua maestà Gianni Maroccolo al basso ed alle atmosfere plananti.
Le dieci tracce di cui è composto sono il risultato di una sorta di unica, lunghissima improvvisazione a microfono aperto, decadente e morbosa, dolente e sospesa, in grado di appiccicarsi addosso all’anima fin dall’apertura malinconica e struggente di Michimaus.
I testi della Baraldi, aggiunti in un secondo momento, donano senso e spessore alla musica, soffermandosi sull’indifferenza che permea la nostra società occidentale, sulla parabola triste della vita bugiarda degli eroi fragili made in Hollywood; sulla bella gioventù interrotta troppo presto dalla violenza della legge, sulla felicità come obbligo sociale, sull’onirico dualismo tra un mondo tecnologico e disumanizzato ed un naturale bisogno di affinità elettive, sull’eterna follia della guerra.
Poco più di quaranta minuti di rock caparbio e (r)esistente, che sa scegliersi la parte all’interno di un mercato musicale anestetizzato da talent, contest e fufferia varia. Che sa far male, ma anche donare sollievo, che ci fa credere che non tutto è andato ancora perduto, che ci restituisce un’artista completa e straordinariamente brava, dotata di una voce ruvida e potente, capace di passare indifferentemente dal cinema – tra gli altri, ha recitato per Giuseppe Bertolucci, Gabriele Salvatores, Guido Chiesa – alla tv, al teatro, alla musica, con la naturalezza propria solo dei grandi.
Chapeau.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Ivan Masciovecchio
- Vinicio Capossela: recensione concerto del 27 febbraio 2017, Torino, Teatro Colosseo - March 1st, 2017
- Arab Strap: recensione disco omonimo - September 21st, 2016
- Vinicio Capossela: recensione concerto 9 agosto 2016, Pescara - August 11th, 2016
- Blonde Redhead: recensione concerto a Pescara, 19 luglio 2016 (Onde Sonore Festival) - July 20th, 2016
- Vinicio Capossela: Canzoni della Cupa - May 10th, 2016