Andreotti
1972
electro-pop, indie
______________________
Andreotti è per sua stessa ammissione “l’ennesimo cantautore indie-pop del nostro Bel Paese”. Di lui però non è dato di sapere molto di più. Classe 1993, ha deciso di nascondersi dietro l’anonimato per mettere la musica al centro del progetto. Formula che di recente ha dato ottimi risultati, ma che a lungo andare rischia di suonare più come una trovata commerciale.
Al di là di cliché e luoghi comuni, a maggio esce il suo album d’esordio, 1972. Titolo dalla duplice valenza. Da una parte, rappresenta l’anno che rievoca la candidatura vincente del politico italiano; dall’altro, ne lancia una nuova, votata all’escalation della scena indipendente italiana. Il rilancio di questo genere sembra per molti passare per gli anni ’80. E Andreotti non fa eccezione.
La sua è un’elettronica smaccatamente vintage, fatta di batteria analogica e string machine, sostenuta da una vibrante linea di basso.
Ne nascono liriche caustiche e nichilistiche, fatte di metafore e accostamenti al limite del surreale. Testi diretti, nell’espressione e nel linguaggio, declamati più che cantati, perché la voce deve enfatizzare, portando la parola all’estremo.
Le sue elucubrazioni, in bilico tra passato e presente, danno forma a un sogno lucido, frutto di un cantautorato post moderno che non rinnega le proprie origini. Un punto di rottura e al contempo, un punto di partenza.
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Ringo Starr: recensione di Look Up - March 16th, 2025
- caspio: recensione di Noi che viviamo in un mondo perfetto - February 21st, 2025
- Massimo Zamboni: recensione di P.P.P. Profezia è Predire il Presente - February 8th, 2025
- Misha Chylkova: recensione di Dancing The Same Dance - February 1st, 2025
- Alberto Bazzoli: recensione di Missori - January 31st, 2025