Francesco de Masi: Ritratto Di Un Autore

Curata personalmente dal figlio Filippo, questa raccolta apre uno squarcio di luce sull'opera del grande compositore romano, autore di oltre 300 colonne sonore per film, documentari e serie televisive

Francesco de Masi

Ritratto Di Un Autore

(Cd, Cam/IRD, 2008)

colonne sonore


_______________

Musica per immagini, commenti sonori composti e messi lì a completamento di una narrazione, di una storia, di un flusso di emozioni. Limitandoci all’Italia, e tralasciando le ultime generazioni, i primi nomi che vengono in mente sono, (in)giustamente, sempre quelli: Bacalov, Morricone, Ortolani, Piccioni, Piovani, Rota, Rustichelli, Umiliani. Autori legati indissolubilmente ai grandi maestri del cinema italiano, capaci di conquistare platee di tutto il mondo con la forza dei loro sogni di celluloide.

Accanto a questa sorta di élite, però, tanti altri artisti, ingiustamente dimenticati, hanno contribuito al successo e all’affermazione del cinema italiano, anche fuori dai confini nazionali. Compositori e registi che, per motivi diversi, non hanno ottenuto lo stesso riconoscimento dei loro osannati colleghi ma che grazie alla loro musica e alle loro immagini hanno comunque impresso il loro nome nella storia culturale di questo Paese.

Uno di questi è stato sicuramente il compositore romano Francesco de Masi, morto nel 2005 all’età di 75 anni. Autore di oltre 300 colonne sonore per film, documentari, spot e serie televisive, nella sua pluriennale carriera è entrato in contatto con registi del calibro di Sergio Citti, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Enzo G. Castellari, Riccardo Freda, Camillo Mastrocinque, Lucio Fulci, Folco Quilici. E basterebbe questo parterre de roi a dare un segno della sua grandezza.

Questa raccolta, curata con amore di figlio da Filippo de Masi, prova a proporre il Ritratto Di Un Autore eclettico e prolifico, includendo diverse schegge di colonne sonore, rarità e corredando la musica con un breve libretto in cui si racconta la genesi di questi lavori. Desertici western, concerti per pistole soliste, gringos a cavallo, esotici e romantici piano bar, sinfonie per (due) spie, chiaroscuri nel bosco; il bagaglio di temi, ambientazioni e atmosfere che le note di Francesco de Masi riescono a generare sono tali e tante e talmente giuste che risulta naturale, per l’ascoltatore, chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dal fiume di immagini che irrompono nella nostra mente.

Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi, dove vuoi, ad altissima qualità!


Gli ultimi articoli di Ivan Masciovecchio

Condivi sui social network:
Ivan Masciovecchio
Ivan Masciovecchio
Articoli: 120