Diaframma: recensione di Ora

I Diaframma delineano il loro presente con Ora, un album quanto mai frutto di vita vissuta.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
I Diaframma delineano il loro presente con Ora, un album quanto mai frutto di vita vissuta.
Ventesimo lavoro in studio per i Diaframma: con il piglio leggero di chi dà uno sguardo a L'Abisso rivolto alla vecchiaia, all’Occidente smarrito, a questi tempi che non appartengono più a noi.
Federico Fiumani ripercorre il meglio degli ultimi 20 anni della produzione dei Diaframma con questa raccolta, The Self Years
Nel bel mezzo delle celebrazioni del trentennale di carriera dei Diaframma, Federico Fiumani pubblica l’ennesimo nuovo album, sotto l’egida di un gruppo che ormai altro non è che un nome impresso a fuoco nella storia della musica (alternativa) italiana
Nuovo disco e nuovo tour per i Diaframma di Federico Fiumani. Parliamo con lui del suo disco, prima del debutto ufficiale a Firenze. Guarda la foto-gallery del concerto al Flog di Firenze
Il nuovo disco dei Diaframma è una bellissima sorpresa e forse il passo decisivo verso una ancor maggiore notorietà, magari non cercata, sicuramente meritata
Da qui a domani è il lavoro che segna il ritorno sulla scena musicale di Miro Sassolini, storico cantante dei Diaframma ed una delle voci più rappresentative della new wave degli anni 80
Live 09-04-2011 è da ascoltare con le orecchie aperte e col cuore in mano. E' il primo disco interamente dal vivo dei Diaframma e arriva vent'anni dopo Live e Unreleased, l'altra unica testimonianza ''in diretta'' di Fiumani e soci
Federico Fiumani e i suoi Diaframma in concerto a Roma con la loro poesia acida, disincantata e tenera
Tornano più agguerriti che mai i Diaframma di Federico Fiumani, proponendo il consueto rock d'autore venato di wave. Ma con qualche novità rilevante.
Il post-punk di Federico Fiumani regala brividi di adrenalina alla piccola Pietroburgo d'Emilia
Dopo cinque anni di silenzio discografico i Corde Oblique tornano ad incantare il mondo con Cries and Whispers. Il nuovo album della formazione partenopea veleggia in un mix di post-rock, metal, shoegaze e neofolk.
Soft rock per il secondo album dei Malarima, storie di amore e sogni ancora da realizzare.
Saligia, oltre a essere l'acronimo medievale dei sette vizi capitali, è anche il nuovo progetto sonico-letterario degli Alan+, band post-rock elettronica composta da Alessandro Casini e Tony Vivona.
Con il nuovo album Grumi, i trevigiani Superportua fissano il vuoto emotivo e culturale dei nostri tempi attraverso la lente del passato, nell'enfasi di un rock d'autore in bilico tra new wave di radice albionica e new wave italiana.